ASSEMBLEA DEI SOCI – INDETTA PER IL GIORNO 23 OTTOBRE 2022

Dopo due anni di indizione telematica per motivi Covid, sentiamo la necessità d’indire un’assemblea dei Soci per poter acquisire consigli, suggerimenti , programmare le attività dell’Associazione ed eleggere i Membri degli organi collegiali.
A tutti i Soci sarà inviata lettera d’invito, copia del Consuntivo e modello delega. Vi aspettiamo.

Settembre 2012 – CAMERUN – ASSISTENZA TRIMESTRALE AMBULATORIO E SCUOLA A KAY NYANG


Don Simon Biboum, dal Camerun, ringrazia la parrocchia e l’Associazione che contribuisce trimestralmente a tenere sempre aperto ed attivo un ambulatorio a Kay Nyang.
Sono mantenuti: una levatrice, un infermiere e l’acquisto delle medicine.
Quì ci manda le foto dei ragazzi che iniziando l’anno scolastico hanno ricevuto da don Simon quaderni e penne (per loro preziosi).

Don Simon dietro ai ragazzi, dopo aver loro consegnato i quaderni e le penne.

Settembre 2022 CAMERUN – MBANDA – COMMUNE DE BOT (MAKAK) – PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN POZZO PER APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

Tramite Jean Baptiste Ntomb Fils, parroco presso la Parrocchia della Natività di Song Matumb a Mbanda, l’Associazione ha ricevuto il progetto ed il preventivo per la realizzazione di un pozzo allo scopo di fornire acqua potabile alla popolazione.
La popolazione di Mbanda, é priva di un accesso all’acqua potabile. I bambini e gli abitanti sono privati dell’utilizzo di acqua potabile e devono utilizzare l’acqua del fiume vicino.
Mbanda si trova nella parte centrale del Camerun, dove le condizioni ambientali favoriscono l’agricoltura e l’allevamento per il sostentamento delle famiglie. Mancando l’accesso all’acqua potabile, la popolazione corre il rischio d’incorrere in malattie utilizzando acqua sporca.
La popolazione si è rivolta alla Ditta Billong Prospére, conosciuta per la sua serietà, al fine di predisporre un preventivo, che ci è stato trasmesso dal Parroco Jean Baptiste Ntomb in data 12 Settembre 2022.

La realizzazione del progetto sarà svolta in due fasi:

  1. Fase – La realizzazione del pozzo, completo di deposito ed accessori, quali una pompa manuale.
    Importo €. 7.000,00
  2. Fase – Acquisto e posa in opera di un impianto solare per l’accumulo e distribuzione dell’acqua.
    Importo €. 6.715,38.

L’Associazione predisporrà gli atti necessario per favorire la prima fase della realizzazione del pozzo. La seconda fase sarà posta in opera, successivamente, utilizzando il 5×1000 dell’anno finanziario 2021.

MALI 2022 VILLAGGIO DI KOKOUN A 40 KM. DA BAMAKO – PROGETTO PER REALIZZARE UN POZZO E PREDISPORRE LE FONTANELLE DI EROGAZIONE


Il progetto é in parte finanziato localmente per un importo di 446.220 F.CFA che prevede la realizzazione delle fontanelle ( indicato in b) pari ad €. 680,00, rimane pertanto a carico della Onlus l’importo di  F.C.F.A 4.462.200 pari ad €. 6.803,00, per lo scavo del pozzo e l’apparecchiatura di raccolta e distribuzione dell’acqua.

Il villaggio di Kokoun, situato a 40 Km. da Bamako, comprende circa 5.000 abitanti prevalentemente dediti all’agricoltura. Esso soffre di una penuria di acqua potabile in tutte le stagioni.
Le due pompe manuali installate, sono rovinate. La mancanza di piogge comporta che i rari pozzi, ricevono solo acqua d’infiltrazione e pertanto infetta.
La comunità cristiana, dispone di un grande terreno, luogo di culto ed in fase di espansione. Per sradicare le malattie, derivanti dall’utilizzo di acqua insalubre, è necessaria la realizzazione di una perforazione che fornisca sufficiente acqua potabile a buona parte della popolazione di Kokoun e delle frazioni vicine.

Nel 2017, con l’aiuto della caritas Italia, è stato costruito un pozzo di grosso diametro, cui attinge, poiché insufficiente alla richiesta, solo una parte della popolazione di Kokoun. Il progetto prevede un costo complessivo di 4.908.420 F.CFA pari ad €. 7.482,84, comprendente:
a) escavazione del pozzo e fornitura in opera di un “castello” di raccolta e distribuzione dell’acqua;
b) Installazione di tre fontane per il prelievo acqua, complete di basamento per la predisposizione di 3 lavabi, necessari alle donne.

Il progetto é interamente finanziato da un donatore, in memoria del congiunto che ci ha lasciato anticipatamente. Aveva sempre premura di raccogliere l’acqua piovana per nutrire l’orto. In sua memoria riusciamo qui ad alimentare i villaggi in un raggio di circa 25 Km.
Con il residuo del finanziamento abbiamo sostenuto un progetto di completamento che comprendente:
– la posa di lampioni per illuminare la zona;
– la costruzione di ulteriori n.3 fontanelle di approvvigionamento.
Opera in corso, quasi ultimata.

PRIVACY POLTICY

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://arivederlestelle.blog

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

RESOCONTO FORNITURA BANCHI SCUOLA MATERNA “La Rose” di Kalabankoro (Bamako)

Ci é arrivato e lo condividiamo il resoconto del Finanziamento dei Banchi e dei Materiali didattici Per la Scuola materna “La Rose” Di Kalabankoro in Periferia di Bamako (Mali)

Per la seconda volta, la Onlus “A rivedere le Stelle” ha aiutato la Scuola Materna “La Rose” ad offrire ai bambini ad avere dei banchi, dei quaderni, dei giocatoli e delle materiali di educazione in una zona periferica del quartiere di Kalabankoro.

Il progetto di 466 250 F CFA sia 712 € è stato realizzato con l’acquisto dei beni o materiali seguenti:

Continua a leggere RESOCONTO FORNITURA BANCHI SCUOLA MATERNA “La Rose” di Kalabankoro (Bamako)

“TRIBU’ DEL MONDO” SABATO 11 E DOMENICA 12 DICEMBRE FARANNO UN MERCATINO SUL SACRATO DELLA CHIESA – Prendendo un prodotto o le “Marise”, aiuteremo direttamente tanti bambini orfani.

L’ ORGANIZZAZIONE SI OCCUPA DA 10 ANNI DI GARANTIRE ALLOGGIO, CIBO, ACQUA, MEDICINE, ISTRUZIONE……L’AMORE DI UNA FAMIGLIA………..

L’Associazione Tribù del Mondo che si occupa da 10 anni di garantire alloggio, cibo, acqua, medicine, istruzione e protezione ai 110 bambini ospiti dell’orfanotrofio Casa Marisa a Kinshasa, in Congo. Sono bambini che hanno alle spalle storie di povertà, abbandono, violenze. Bambini privati del bene più importante: l’amore di una famiglia che li protegga e li aiuti a crescere.

Sotto il riepilogo dei loro prodotti, che presenteranno nel mercatino

2021 ASSEMBLEA TELEMATICA – DOCUMENTI CONTABILI E RELAZIONE DI MISSIONE ANNO 2020 – PREVENTIVO ANNO 2021

Per comodità di ricerca, inserisco in questo articolo, il collegamento ai doc. contabili della Onlus ( ODV) per l’anno 2020/2021, al fine di agevolarne la lettura e la corrispondente scelta di partecipazione all’Assemblea Telematica dell’ODV, OLTRE AL MODULO DA INVIARE.
I documenti li trovate anche entrando nel Menu del Sito “https://arivederlestelle.blog/

CAMERUN – L’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO “…a riveder le stelle… Onlus per l’Africa” HA REALIZZATO UN NUOVO POZZO NELLA ZONA DI KAY LIANG.

L’ nlus per l’Africa, prosegue, seguendo le orme dì un nostro carissimo amico, scomparso recentemente, ma che ricordiamo sempre con affetto, Ivo Lazzeretti, nell’attività di supporto alle popolazioni del centro Africa.
L’ultimo investimento, é stato richiesto, per il Camerun, dal Parroco don Simon Biboun, che ha individuato un villaggio privo di acqua potabile, nella Zona di Kay Liang, da lui seguita come parroco.

Così Simon Biboun, nostro carissimo parroco locale, tramite il quale abbiamo inviato il finanziamento, ringrazia l’Organizzazione.

“Ciao don Sergio, siamo felici, grazie per tutto. Grazie di cuore da noi parrocchiani e contadini africani ti auguriamo bella festa”

Continua a leggere CAMERUN – L’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO “…a riveder le stelle… Onlus per l’Africa” HA REALIZZATO UN NUOVO POZZO NELLA ZONA DI KAY LIANG.

LE UOVA DI PASQUA DI “TRIBU’ DEL MONDO” ORGANIZZAZIONE CHE SI OCCUPA DA 10 ANNI DI GARANTIRE ALLOGGIO, CIBO, ACQUA, MEDICINE, ISTRUZIONE……L’AMORE DI UNA FAMIGLIA.

🔜Sfidando Covid, restrizioni, isolamenti e la paura di una situazione ci chiude nelle nostre case *sono arrivate le uova di Pasqua di Tribù del Mondo❤️👶🏿!!* Sono artigianali, buonissime e davvero speciali perché sostengono l’Associazione Tribù del Mondo che si occupa da 10 anni di garantire alloggio, cibo, acqua, medicine, istruzione e protezione ai 110 bambini ospiti dell’orfanotrofio Casa Marisa a Kinshasa, in Congo. Sono bambini che hanno alle spalle storie di povertà, abbandono, violenze. Bambini privati del bene più importante: l’amore di una famiglia che li protegga e li aiuti a crescere. Quest’anno insieme alle uova l’Associazione propone anche Le Marise – simpaticissime bamboline fatte a mano, tutte diverse, piene di colori (e di ovetti di cioccolato!) – da regalare in occasione della Pasqua. Con una donazione minima di 8€ potete acquistare un uovo di cioccolata; con una donazione di 13€ potete invece avere un uovo di cioccolato+Marisa oppure una Marisa con tanti ovetti al seguito (cestino, borsetta, scatolina…): penseremo noi a consegnarveli nel rispetto di tutte le norme di sicurezza! L’intera somma raccolta andrà all’orfanotrofio di Kinshasa. ❤️Un uovo di cioccolato è pur sempre un uovo di cioccolato ma la scelta di dove comprarlo può diventare l’occasione di un gesto concreto di aiuto per questi bambini che vivono ogni giorno grandissime difficoltà. 🔜😃Grazie da Tribù del Mondo e dai bambini di Casa Marisa. Per le ordinazioni e prenotazioni: GIULIA 3357059133

L’Organizzazione di Volontariato “…a riveder le stelle…” accoglie la richiesta di “Tribù del Mondo” e dei bambini di Casa Marisa. Questa organizzazione si occupa da 10 anni di garantire alloggio, cibo, acqua, medicine, istruzione e protezione ai 110 bambini ospiti dell’orfanatrofio Casa Marisa a Kinshasa, in Congo.

Continua a leggere LE UOVA DI PASQUA DI “TRIBU’ DEL MONDO” ORGANIZZAZIONE CHE SI OCCUPA DA 10 ANNI DI GARANTIRE ALLOGGIO, CIBO, ACQUA, MEDICINE, ISTRUZIONE……L’AMORE DI UNA FAMIGLIA.

IN CAMERUM – LUCE NELL’AMBULATORIO DI KAY LIANG -PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON I FINANZIAMENTI DI BASCIANO E SAN MINIATO – DON SERGIO RINGRAZIA.

In Camerun, uno dei progetti dell’anno 2019-2020, con i fondi di “…a riveder le stelle…”, é stato realizzato da un tecnico Belga; un impianto fotovoltaico fornendo finalmente luce all’Ambulatorio di Kay Liang (costo per la Onlus €. 7.000,00).
Tanta la gioia, “tanti bambini, le donne incinte, le persone anziane, si curano bene, la gioia é grande” così ci aggiorna il nostro Simon Biboum.

“Il Tecnico che ha studiato a Bruxelles, lavorando agli impianti fotovoltaici”

“Il pannello fotovoltaico con le lampade nella veranda dell’Ambulatorio”

“Il Tecnico con il suo alunno eseguono il montaggio delle lampade”

Continua a leggere IN CAMERUM – LUCE NELL’AMBULATORIO DI KAY LIANG -PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON I FINANZIAMENTI DI BASCIANO E SAN MINIATO – DON SERGIO RINGRAZIA.

Onlus – “A Riveder le stelle…” In Mali – Commune Rurale de Kalabankoro -fornisce le attrezzature in favore di una scuola materna “La Rose”

La richiesta di aiuto ci é arrivata dal nostro amico e parroco a Bamako, per una scuola di Kalabankoro, un  comune rurale del Mali facente parte del circondario di Kati, nella regione di Koulikoro.

Regione di Koulikoro – Localizzazione

Numero di alunni n.35 (per mancanza di materiali, numero di aule n.3.
Luogo prevalente di raduno: un cortile.
Ci hanno chiesto n.5 banchi e giocattoli per un totale di CFA 234.000, corrispondenti ad €.358.
Tenuto conto che dobbiamo eseguire il bonifico su un c.c. intestato alla Diocesi di Bamako, é stato fatto un versamento di €.500,00, affinché Jean Joseph possa disporre di un piccolo residuo per imprevisti.

In data 21 Ottobre, la Direttrice “Marie Noelle Diarra, tramite il parroco ci invia i ringraziamenti.

Continua a leggere Onlus – “A Riveder le stelle…” In Mali – Commune Rurale de Kalabankoro -fornisce le attrezzature in favore di una scuola materna “La Rose”

A RIVEDER LE STELLE HA OTTENUTO DAL 5 X 1000 RELATIVO ALL’ANNO 2019 L’IMPORTO DI €.5.372,03

L’Agenzia delle Entrate, giovedì 23 luglio, ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille per l’anno 2019.
All’Associazione, “a riveder le stelle – Onlus per l’Africa, nata grazie alla sensibilità di don Sergio ed alle esperienze dirette in Mali, fatte da Ivo e da Miriam, é stato destinato un importo di €. 5.372,03 per l’anno d’imposta 2019 ( erano € 4.924,66, per l’anno d’imposta 2018, ancora da incassare).
Essendo stata costituita nell’Ottobre del 2017, questa é stata la seconda occasione per accedere a questo supporto di finanziamento.
Siamo quindi in un trend di crescita. Un ringraziamento particolare ai Soci, ai conoscenti ed agli amici che collaborano direttamente ed indirettamente per raggiungere tale risultato.

A maggior ragione, invitiamo i Soci e tutte le persone che vorranno sostenerci, affinché in occasione della compilazione del modello Redditi Persone Fisiche (730 o CU), indichino il C.F. 92069790522, dell’Associazione “…a riveder le stelle – Onlus per l’Africa”.

Tesseramento: Il rinnovo è previsto in €. 30,00 per i Soci Ordinari ed in €. 15,00 per coloro che superano il 75° anno di età.
Questo può avvenire tramite versamento nel c.c. dell’Associazione Iban: IT 15 E086 7371 8800 0000 1015 626 o tramite versamento presso la sede legale, in Via A. Moro n.4, ove ti sarà rilasciata ricevuta.

Donazioni: chi vuol fare una donazione, può utilizzare sempre lo stesso c.c.
Alla fine di ogni anno, l’Associazione rilascia una dichiarazione relativa all’importo donato, che può essere portato in deduzione nella denuncia dei redditi nell’anno successivo.

La condizione di tesseramento può essere verificata entrando nel menu “Soci” del Sito “a riveder le stelle-ODV per l’africa Siena” https://arivederlestelle.blog/,

Grazie a tutti coloro che ci possono supportare.

Il Presidente Don Sergio Volpi

L’ESPERIENZA IN AFRICA DEL DOTT. GIANLUCA MARTONE – COME NASCE “…A RIVEDER LE STELLE…”

07 febbraio 2020

#7 OCULISTI CHE MISSIONE – Dr. MARTONE

Il Dr. Gianluca Martone, specialista in oftalmologia, dirigente medico dell’ospedale Misericordia di Grosseto ci racconta la sua esperienza in missione per la nostra rubrica Oculisti che Missione!

Come è nata la sua esperienza in Africa?

In realtà “la mia esperienza” è nata casualmente durante un intervento chirurgico che stavo effettuando in anestesia locale a un sacerdote, Don Sergio, con il quale ho un rapporto carissimo e che mi ha visto crescere sin da piccolo. Proprio durante l’intervento condividevo le mie esperienze e missioni che avevo effettuato in Africa e raccontavo come queste fossero molto gratificanti e stimolanti sia dal punto di vista professionale che umano. Ma soprattutto mi e gli domandavo se queste “goccioline nell’oceano” fossero veramente utili considerando la durata limitata delle missioni. E soprattutto gli confidavo a malincuore come spesso l’arrivederci che diciamo sempre a fine missione sia in qualche modo una delusione e un fallimento della missione stessa, in quanto tutti consapevoli che fino alla successiva non ci sarà nessuno che si prenderà cura di loro. Ricordo allora che lo stesso Don Sergio, forse al controllo postoperatorio, mi disse di aver probabilmente trovato la possibilità di creare un progetto diverso e più duraturo, soprattutto con lo scopo di fare tutoraggio e formazione al personale locale. In poco tempo nasce una Onlus denominata “…a riveder le stelle – Onlus per l’Africa”, con il suo statuto e soprattutto con un gruppo di volontari che vorrei ringraziare per il supporto e l’aiuto che quotidianamente riescono a dare. Nel 2016, ci rechiamo un weekend a Bamako, un vero e proprio blitz, insieme al mio collaboratore ortottista Francesco Gronchi e Don Sergio stesso per verificare “la fattibilità” del progetto. È nato così il progetto Oculistico a Bamako. Continua a leggere L’ESPERIENZA IN AFRICA DEL DOTT. GIANLUCA MARTONE – COME NASCE “…A RIVEDER LE STELLE…”

L’Associazione “a riveder le stelle – Onlus per l’Africa” partecipa al dolore della Famiglia Lazzeretti per la scomparsa di Ivo.

Cordoglio da parte dell'Associazione, alla famiglia di Ivo, che dopo una lunga e travagliata malattia è venuto a mancare domenica 19 Aprile.
In occasione delle festività più partecipate, Don Sergio ci  ha  spesso raccontato che da circa 15 anni i coniugi Lazzeretti  (Miriam e Ivo), insieme  ad altri parrocchiani di San Miniato, avevano iniziato a realizzare strutture umanitarie nello Stato del Mali.
Coinvolgendo tanti loro amici hanno fatto scavare pozzi, attrezzare orti, costruire ambulatori, farmacie, scuole.
La perseveranza di Ivo ha trovato una preziosa sponda in Don Sergio ed altre figure fondamentali nell'Associazione, costituitasi nell'Ottobre 2017 per favorire, grazie ai numerosi Soci e benefattori, un costante e nel tempo, duraturo aiuto a quelle popolazioni.
Quando ha scoperto di avere contratto la malattia, alla messa del sabato sera rimaneva in disparte, lui che era sempre così vitale e pronto a raccontarmi del suo orto, realizzato mirabilmente nella scarpata dietro casa, dello spumante che prendeva in Valdobbiadene e lasciava fermentare per poi imbottigliarlo e regalarlo con parsimonia agli amici, di cui ho l'onore di fregiarmi avendone assaggiato la bontà.
A febbraio del 2019, non essendosi ancora manifestati i sintomi della malattia,  ha voluto partecipare al rientro dei volontari dal Mali, per ascoltare e condividere con soddisfazione i racconti degli interventi eseguiti, i ringraziamenti, le file dignitose dei pazienti, l'accoglienza ricevuta in un villaggio lontano da Bamako.
Quando in parrocchia abbiamo dovuto impegnarci per sostenere una parte rilevante delle opere di ricostruzione della chiesa, si è battuto per ottenere un fido presso una banca locale, prospettando la soluzione meno gravosa.
Constatato che per la presenza di gruppi terroristici, era difficile poter tornare in breve tempo in Mali, ci ha spinti a trovare interventi di supporto alternativi, partendo dalle piccole cose che a noi fanno sorridere, ma vitali per quelle popolazioni; creazione di orti, scavo di pozzi, assistenza scolastica.
L'Associazione si unisce al comune senso di smarrimento e vuoto lasciato da Ivo, il suo esempio e la sua perseveranza,  ci accompagneranno spronandoci a ripartire, rimanendo lui,  un faro per tutti noi.
Grazie Ivo e grazie alla famiglia che lo ha sempre, in questo sostenuto.
Per l'Associazione
Don Sergio e Riccardo